L’obesità nel cane è sempre un problema attuale ma con un pò si attenzione si può risolvere o ancora meglio evitare. Il 63% dei cani in Italia sono in sovrappeso. Lo rivela un sondaggio condotto dalla Pet Obesity Task Force italiana, su un campione di 1.300 animali che vivono nelle case italiane. Se dobbiamo dirla tutta non serviva neanche spendere tempo per fare questa ricerca. Se ci guardiamo in giro per strada o facciamo caso alle infinite foto di pet sui social ci si accorge subito di quanto è dilagante il problema dell’obesità nei nostri pet, non solo nel cane.
Che cos’è l’obesità?
L’obesità è definita come un accumulo di grasso corporeo in eccesso. Il sovrappeso e il grasso corporeo in eccesso tendono ad andare di pari passo, quindi la maggior parte dei cani in sovrappeso avrà grasso corporeo in eccesso.
Il peso corporeo è facile da misurare quando si valuta se un cane è in sovrappeso o obeso, più facile che cercare di misurare il grasso corporeo. Utilizzando il peso corporeo come guida, i cani sono considerati in sovrappeso quando pesano il 10-20% in più rispetto al loro peso corporeo ideale. Sono considerati obesi invece quando pesano il 20% o più al di sopra del loro peso corporeo ideale.
Quali sono i rischi legati all’obesità?
L’obesità accorcia la vita di un cane e aumenta la probabilità di sviluppare altre malattie. Esattamente come accade per noi. È ormai assodato che i cani pesanti vivono una vita più breve rispetto ai cani magri. Uno studio sulla vita dei Labrador Retriever ha messo in evidenza che anche essere moderatamente in sovrappeso può ridurre l’aspettativa di vita di un cane di quasi due anni rispetto alle loro controparti più magre. Questa è una statistica che dovrebbe fare riflettere molto.
In passato, il grasso era considerato un tessuto relativamente inattivo, che semplicemente immagazzinava calorie in eccesso e si aggiungeva alla massa corporea. Tuttavia, le prove scientifiche ora rivelano che il tessuto adiposo è biologicamente attivo. Secerne ormoni infiammatori e crea stress ossidativo sui tessuti del corpo, entrambi fattori che possono portare a sviluppare molte malattie. Pensare all’obesità come a una condizione infiammatoria cronica di basso livello è il nuovo approccio.
“L’eccesso di grasso ha un impatto negativo sulla salute e sulla longevità di un cane”.
I cani obesi sviluppano un rischio maggiore di:
- molti tipi di cancro, diabete mellito, malattie cardiache e ipertensione
- artrosi e una più rapida degenerazione delle articolazioni colpite
- calcoli alla vescica urinaria
- complicazioni anestetiche in quanto sono meno resistenti al calore
D’altra parte, l’obesità può essere un indicatore di malattie, come l’ipotiroidismo ( ghiandola tiroidea ipoattiva) o la malattia di Cushing (ghiandole surrenali iperattive).
Come faccio a sapere se il mio cane è obeso?
Il primo passo per affrontare il problema del cane in sovrappeso o obeso è riconoscere che c’è un problema. Esattamente come accade per noi. Sfortunatamente, tramite internet e i social, siamo inondati di immagini di cani che sono costantemente troppo pesanti, il che rende difficile capire che aspetto abbia il cane normale. Il tuo veterinario può aiutarti con una valutazione molto facilmente.
La copertura delle costole non è solo una misura importante per aiutarti a identificare se il tuo cane è in sovrappeso, ma è anche facile da fare a casa, da solo. Se tieni il palmo della mano verso il basso e senti le nocche con la parte piatta delle dita della mano opposta, ecco come dovrebbero sentirsi le costole del tuo cane appena dietro le scapole. È anche un buon metodo per misurare il progresso della perdita di peso.
Il tuo veterinario ti fornirà un peso corporeo ideale stimato sulla razza/dimensioni del tuo cane da utilizzare come obiettivo, ma è importante che esegua anche valutazioni regolari delle condizioni corporee per garantire che vengano compiuti progressi verso il peso corporeo e le condizioni fisiche normali. Come succede per noi, all’inizio ci si impegna molto ma poi si lascia un pò perdere e alla fine si ritorna alla condizione di partenza. Visite regolari e un obbiettivo prefissato potrebbero motivarti a non mollare a metà strada.
La maggior parte degli studi veterinari utilizza un sistema di punteggio delle condizioni corporee su una scala da 1-5 (3 è normale) o 1-9 (5 è normale).
Come posso regolare i pasti del mio cane per aiutarlo a perdere peso?
Una volta che hai identificato che il tuo cane è in sovrappeso o addirittura obeso, è importante adattare i pasti in modo specifico per la perdita di peso, utilizzando una dieta specifica, una porzione appropriata e una frequenza dei pasti adatta. Esistono prodotti nutrizionali scientificamente formulati per aiutare con una sana e sicura riduzione del peso nei cani come Hills® Prescription Diet® Metabolic, Royal Canin® Satiety Support Weight Management e Purina Overweight Management®.
È appropriato e importante nutrire il cane con un prodotto nutritivo che abbia una densità calorica complessiva inferiore, ma mantenga un equilibrio nutritivo appropriato. Il tuo veterinario può aiutarti a determinare quali prodotti nutrizionali sono i migliori per il tuo cane e come impostare la razione giornaliera.
Una volta selezionato il nuovo cibo e determinate le nuove porzioni, è fondamentale essere coerenti con l’alimentazione – porzioni e frequenza dei pasti – e resistere alla tentazione di fornire spuntini inappropriati. Gli snack non dovrebbero rappresentare più del 10% dell’apporto calorico giornaliero del tuo cane. Fagiolini, broccoli e cavolfiori freschi o congelati, così come i popcorn saltati all’aria, sono tutti ottimi spuntini se approvati dal veterinario.
Pesate regolari, ogni 2-3 settimane (o almeno una volta al mese), sono una componente importante per la perdita di peso canina di successo e rende tutti responsabili. È importante verificare la perdita di peso, assicurarsi che la perdita di peso non sia né troppo rapida né eccessiva e determinare quando è stato perso abbastanza peso..
Cosa succede quando raggiungiamo il nostro obiettivo di perdita di peso?
Una volta raggiunto un peso corporeo e una condizione ideale, è importante mantenere quel peso. Ancora una volta, il tuo veterinario può aiutarti a trovare un cibo e una razione appropriata per il mantenimento del peso.
Il controllo delle porzioni è fondamentale in questa fase per evitare di riguadagnare peso. Dopo tanto duro lavoro, una ricaduta nell’obesità sarebbe deludente. La perdita e l’aumento di peso con effetto yo-yo non è più salutare per i cani di quanto non lo sia per gli esseri umani. I vantaggi della normalizzazione del peso corporeo rendono lo sforzo ben ripagato.