…“Siamo ciò che mangiamo” [ Ludwig Feuerbach, 1804]
Le sostanze nutritizie (o nutritive) sono le sostanze necessarie per mantenere l’organismo in salute, per la crescita e per il corretto funzionamento di tutti gli organi del corpo animale (e umano)
Le sostanze nutritizie si suddividono in sei categorie principali:
- Acqua
- Proteine
- Carboidrati
- Grassi
- Minerali
- Vitamine
Le Sostanze Nutritizie sono sostanze chimiche che si trovano in tutti i cibi in proporzioni variabili. Ogni sostanza nutritizia ha una funziona specifica e sono utili al metabolismo. Possono essere essenziali o meno. Le Sostanze nutritizie essenziali: sono quelle sostanze necessarie che non sono sintetizzate dall’organismo e che devono essere fornite con l’alimento. Se non vengono fornite con l’alimento, non essendo sintetizzate dall’organismo, si verificherà una carenza nutrizionale. Un esempio classico è quello della Taurina per il Gatto, che non sintetizzandola, ma essendo essenziale alla sua salute, deve essere sempre apportata con la dieta.
Le sostanze nutritizie sono ulteriormente suddivise in “caloriche”, che possono essere usati per ricavare energia e che servono anche da costituenti strutturali, e “ non caloriche”:
Sostanze nutritive caloriche:
- Glucidi
- Lipidi
- Proteine
Sostanze nutritive non caloriche:
- Acqua
- Vitamine
- Sali minerali
- Oligoelementi
- Fibre
Alcune delle sostanze nutritizie producono energia: proteine, grassi e carboidrati costituiscono il carburante dell’organismo, al pari della benzina per le nostre auto.
Se si osserva la piramide alimentare, si può osservare che le diverse sostanze nutritizie sono necessarie all’organismo in quantità giornaliere che dipendono dalla sostanza stessa, gli animali, come anche l’uomo, hanno bisogno di diversi chilogrammi d’acqua ma necessitano di grammi di proteine, carboidrati, lipidi e milligrammi o addirittura microgrammi di di determinate vitamine e minerali.