Le 7 cause principali del vomito nel gatto
- I gatti possono vomitare occasionalmente a causa dei boli di pelo o di un lieve mal di stomaco. In genere sono situazioni autolimitanti.
- Tuttavia, in altri casi, il vomito può indicare un problema medico di varia entità.
- Il vomito del gatto può verificarsi a causa di malattie sistemiche, un’ostruzione, allergie alimentari, parassiti e altre cause ancora.
- Il trattamento per il vomito dipenderà dalla causa.
La maggior parte dei proprietari di gatti conosce fin troppo bene il caratteristico verso del gatto che vomita. Ma solo perché l’abbiamo sentito tutti, non significa che dovrebbe essere un evento regolare e dato per normale.
Il vomito nei gatti può spesso essere un segno precoce di malattia, quindi fai attenzione a non trascurare questo importante sintomo per la salute del tuo gatto.
Quanto spesso vomitano i gatti?
Fino a qualche tempo fa si pensava che il vomito nel gatto fosse normale, ma ora sappiamo che il vomito cronico è sempre un segno di un problema di fondo che sarebbe importante identificare con celerità. È normale che i gatti vomitino a causa dei boli di pelo ma è un evento che dovrebbe essere eccezionale e causato dalla scarsa cura del proprietario che non lo spazzola correttamente. Il vomito non è correlato ai boli di pelo è un segno di un problema.
Se il tuo gatto vomita più volte in un giorno o se noti un aumento della frequenza del vomito, è meglio consultare immediatamente il tuo veterinario.
Tipi di vomito di gatto
I gatti possono vomitare a causa di un’ampia varietà di cause diverse e l’aspetto del vomito può variare a seconda della causa.
La maggior parte dei proprietari di gatti ha familiarità con i boli di pelo, che si verificano quando il gatto ingerisce grandi quantità di pelo durante la normale toelettatura. Questi peli non possono essere digeriti e possono essere vomitati fuori dal tubo digerente. Attenzione i boli di pelo irritano il tratto gastrointestinale e oggi si discute del fatto che possano contribuire o persino innescare la malattia cronica infiammatoria intestinale del gatto. Quindi, se capita una volta ogni morte di papa e perchè il gatto non viene spazzolato regolarmente è un discorso, ma se il gatto vomita pelo periodicamente e viene spazzolato almeno 3 volte a settimana conviene indagare le cause del vomito.
Il vomito per altre cause più gravi può includere sangue, bile, muco o cibo parzialmente digerito. La frequenza, la tempistica e l’aspetto del vomito sono tutti fattori importanti da riportare con il veterinario.
Quando si parla di vomito bisogna subito essere a conoscenza delle differenze tra vomito e rigurgito. Il mio professore di chirurgia diceva sempre che il proprietario può non sapere la differenza ma il veterinario DEVE saperla sempre. Perchè dico questo? Primo perchè mi è capitato tante volte che il veterinario curante non avesse fatto questa distinzione e trovo sia una cosa grave visto che cambia il discorso terapia e indagini collaterali. Spero non si offenda nessuno se ho riportato la mia esperienza.
Il vomito è l’espulsione forzata dallo stomaco e dall’intestino superiore, mentre il rigurgito è l’espulsione del contenuto dalla bocca, dalla gola e dall’esofago. Il vomito è un processo attivo, spesso della durata di diversi minuti, durante il quale il gatto può sembrare malato, sbavare, conati di vomito, mostrare un ansante addominale e infine vomitare.
Il rigurgito , invece, avviene velocemente e spesso senza preavviso. Il gatto in genere sta bene un minuto, poi improvvisamente “sputa” senza conati o ansimare. Identificare quale di questi due processi sta vivendo il tuo gatto può aiutare te e il tuo veterinario a restringere le possibili cause del problema.
Il colore del vomito di gatto
I proprietari di animali domestici spesso vogliono provare a diagnosticare la causa del vomito del loro gatto in base al colore o alla consistenza del vomito. Sfortunatamente, la diagnosi non è così semplice. Il colore del vomito di un gatto può variare anche a seconda di ciò che il gatto ha mangiato (inclusi eventuali prodotti non alimentari!), di eventuali coloranti usati nel cibo o delle prelibatezze che il gatto mangia e di una serie di altri fattori.
Per questo motivo, il colore non è un modo affidabile per diagnosticare la causa del vomito del tuo gatto . Sebbene la seguente tabella possa essere utile, dovresti sempre parlarne con il tuo Medico Veterinario.
Colore del vomito del gatto | Possibile significato |
---|---|
Giallo, arancione o marrone | Può verificarsi a causa della presenza di cibo parzialmente digerito e bile nello stomaco. |
Rosso o rosa | Può indicare la presenza di sangue. Oppure può essere dovuto a materiale estraneo ingerito o coloranti usati nel cibo. |
Trasparente o bianco | Può verificarsi a causa del rigurgito di saliva dall’esofago o quando il gatto vomita a stomaco vuoto. |
Verde | A volte può verificarsi a causa della presenza di bile o perché il gatto ha ingerito materiale estraneo verde (piante comprese) o cibi che utilizzano coloranti verdi. |
Nero o marrone | Il vomito nero o marrone che sembra dei fondi di caffè può essere un segno di sanguinamento nel tratto digestivo e dovrebbe essere affrontato immediatamente con il Medico Veterinario. |
È importante notare che questo non è assolutamente un elenco esaustivo e se il tuo gatto vomita o non sta bene devi consultare il Medico Veterinario per una diagnosi accurata.
Perché i gatti vomitano? 7 cause del vomito di gatto

Proprio come gli esseri umani, i gatti possono vomitare per molte ragioni diverse. Alcune cause del vomito del gatto sono relativamente benigne e possono anche risolversi da sole, mentre altre possono essere molto più gravi.
Le 7 cause principali del vomito nel gatto
1. Palle di pelo
Mentre i gatti si leccano, le loro lingue ruvide raccolgono i peli durante la fase di leccamento e vengono successivamente ingoiati. Grandi volumi di pelo possono accumularsi nello stomaco e questi non sono facilmente digeribili, portando il gatto a vomitare una palla di pelo. Questa causa del vomito di solito non è nulla di cui preoccuparsi, ma se il tuo gatto ha boli di pelo spesso potresti voler affrontare questo problema con il tuo veterinario. In alcuni casi, i boli di pelo possono essere un segno precoce di un problema gastrointestinale.
2. Gastroenterite
La gastroenterite è essenzialmente un termine di generico per un mal di stomaco, che può verificarsi a causa di un problema alimentare, tossine o effetti collaterali dei farmaci, patologie sistemiche e malattie parassitarie. Alcune cause di gastroenterite sono lievi e si risolvono da sole, ma altre possono essere più gravi e richiedono l’attenzione di un veterinario.
3. Corpi estranei o ostruzioni
Se il tuo gatto mangia materiale estraneo, come un giocattolo, pezzi di spago, un elastico per capelli o altri oggetti estranei, ciò può causare blocco e danni al tratto gastrointestinale che possono portare al vomito. Questa causa di vomito è grave e richiede cure veterinarie immediate. Il fatto che il gatto abbia ingerito un corpo estraneo non è facilmente rilevabile fino a che non compaiono i segni di malattia, dall’ostruzione alla perforazione. Ne parleremo meglio in un articolo apposito con un caso studio che di sicuro ti farà alzare l’attenzione per gli oggetti lasciati in giro.
4. Allergie alimentari e malattie infiammatorie intestinali
Le allergie alimentari sono abbastanza frequenti nei gatti e in genere le cause sono difficili da accertare. L’infiammazione del tratto digestivo che si verifica quando il gatto mangia un cibo a cui è diventato sensibile può portare al vomito. Alcuni gatti possono anche soffrire di diarrea cronica a causa di queste condizioni. In un articolo apposito tratteremo più approfonditamente la differenza tra allergia e intolleranza, spesso considerata erroneamente la stessa cosa.
5. Malattie Sistemiche
Malattie croniche come malattie renali , pancreatite e ipertiroidismo possono causare nausea e vomito cronico a causa di vari meccanismi. Affrontare queste cause del vomito richiede l’identificazione della condizione sottostante e molte di queste condizioni richiedono una gestione per tutta la vita.
6. Parassiti
Questa causa di vomito è più comune nei gattini, ma può verificarsi in animali di qualsiasi età. Occasionalmente, i proprietari degli animali domestici che soffrono di parassitosi potrebbero ritrovare nel vomito i vermi vivi. La buona notizia è che questa causa è facile da identificare e curare.
7. Cancro
I tumori dell’apparato digerente sono abbastanza comuni nei gatti e possono causare vomito interferendo con la normale digestione. I tumori in altre aree del corpo possono anche causare sensazioni di nausea, disagio e malessere che possono portare anche al vomito.
Vomito di gatto: quando preoccuparsi
È normale che il tuo gatto vomiti boli di pelo? Se è un episodio sporadico e isolato si, ma qualsiasi cambiamento nella frequenza, nel volume o nella consistenza del vomito è motivo di preoccupazione. Si è sempre detto che per il gatto è normale vomitare ma questa concezione arcaica, forse dovuta alla poca conoscenza del gatto in se, è stata rivista e come per il cane e l’uomo, il vomito è sempre un segno di qualcosa che non va.
Il vomito nei gatti è particolarmente preoccupante se è accompagnato da altri sintomi come:
- Perdita di appetito
- Letargia
- Febbre
- Diarrea
- Cambiamenti nelle abitudini della lettiera
- Altri cambiamenti nella salute e nel comportamento
Se noti questi sintomi nel tuo animale domestico, contatta il tuo Medico Veterinario per ulteriori indicazioni.
Trattamento per il vomito del gatto

Poiché il vomito può essere causato da così tante condizioni diverse, ci sono anche molti trattamenti diversi.
Se il vomito del tuo gatto è dovuto ad un tumore o ad una malattia sistemica, come una malattia renale cronica, sarà importante diagnosticare e curare la condizione sottostante.
Per i casi lievi di vomito dovuti a boli di pelo o gastroenterite, il veterinario può prescrivere cure di supporto come farmaci antiemetici e antiacidi.
Occasionalmente il tuo gatto potrebbe aver bisogno di un cambiamento nella dieta o anche di una dieta apposita, in particolare se il vomito è dovuto ad un’allergia alimentare sottostante o a una malattia infiammatoria intestinale.
Il vomito dovuto a un corpo estraneo o all’ostruzione del tratto gastrointestinale è particolarmente grave. In molti casi, il materiale estraneo non attraverserà il tratto gastrointestinale da solo e potrebbe causare seri danni se non viene rimosso immediatamente. Per trattare questo tipo di vomito, il veterinario può raccomandare un intervento chirurgico d’urgenza per rimuovere il materiale estraneo e le sezioni danneggiate dell’intestino. Dipenderà dalla gravità della situazione
Rimedi casalinghi per il vomito del gatto
È meglio non provare a curare il vomito del tuo gatto a casa senza prima consultare il tuo veterinario. Molte cause del vomito del gatto, come un corpo estraneo o un’ostruzione, possono causare gravi danni o addirittura la morte se non adeguatamente trattate. Bisogna SEMPRE ricordare che il vomito è un sintomo aspecifico, quindi comune in tante patologie differenti tra loro, anche nel trattamento. La cosa migliore da fare è contattare il tuo Medico Veterinario di fiducia.
Se il vomito del tuo gatto è semplicemente dovuto ai boli di pelo, il tuo veterinario potrebbe consigliarti di somministrare un trattamento giornaliero per i boli di pelo da banco per aiutare i peli a passare attraverso il tratto digestivo del tuo gatto e vedere se la situazione si risolve. Mai dare un prodotto per il trattamento dei boli di pelo se non si è sicuri che non ci sia un corpo estraneo.
Non somministrare mai al tuo gatto alcun farmaco, né con prescrizione medica né con prodotti da banco, a meno che non venga indicato dal tuo veterinario.
Come prevenire il vomito del gatto

Molte cause del vomito del gatto possono essere prevenute. Prova queste misure per mantenere sano il sistema digestivo del tuo gatto:
- La dieta. Assicurati che il tuo gatto segua una dieta equilibrata e di alta qualità e non dare da mangiare troppe prelibatezze o avanzi dal tavolo. Inutile dire che tutte i prodotti scadenti e deleteri del supermercato non vanno assolutamente bene a lungo termine. I prodotti per i nostri pelosi vanno acquistati nei negozi specializzati e anche all’interno di questi bisognerà informarsi e selezionare i prodotti migliori.
- Fai attenzione agli oggetti che lasci in giro. Non permettere al tuo gatto di ingerire oggetti come pezzi di giocattoli, fili o piante da appartamento.
- Consulta il tuo Medico Veterinario per le diete speciali . Se al tuo gatto è stata diagnosticata una condizione come un’allergie alimentare o una malattia infiammatoria intestinale, utilizzare una dieta speciale come prescritto dal Medico Veterinario può curare la causa e prevenire il vomito.
- Spazzola il tuo gatto . Infine, i gatti a pelo lungo ma anche i gatti a pelo corto hanno bisogno di essere spazzolati regolarmente anche tutti i giorni a seconda del gatto. Per spazzolare il gatto ti consiglio di evitare le spazzole da prezzo del supermercato che non servono a nulla ma di acquistare uno di quei pettini tipo il Furminator che permette di spazzolare il gatto in maniera perfetta e dura in eterno, a meno che non lo rompiate voi. Il Furminator che ho ha quasi 15 anni, lo comprai a 39e appena uscito e ancora oggi è nuovo.
Link alle offerte migliori per la migliore spazzola per gatti in commercio:
FURminator deShedding-Tool per Gatto Taglia S a pelo corto
FURminator deShedding-Tool per Gatto Taglia del gatto M/L a pelo corto
FURminator deShedding-Tool per Gatto Taglia del gatto M/L a pelo lungo