Malattia dentale dei conigli

8

La malattia dentale dei conigli è una patologia frequente, in questo articolo affronteremo le cause e le possibili risoluzioni, ma prima facciamo un pò di chiarezza.

Molte persone pensano che i conigli siano dei roditori, non è così, sono lagomorfi (un gruppo di animali che include conigli, lepri e pika). Sia i roditori che i lagomorfi hanno denti a radice aperta, quindi che crescono continuamente per tutta la vita. Tuttavia, conigli e roditori differiscono per i denti che crescono continuamente. Tra le differenze più significative troviamo anche che i lagomorfi hanno quattro incisivi superiori e i roditori solo due e che i lagomorfi hanno una dieta strettamente erbivora mentre i roditori sono granivori/onnivori.

Cenni di anatomia.

Quanti denti hanno i conigli?  I conigli hanno 6 incisivi: 4 superiori (2 lunghi anteriori ben visibili e 2 più piccolini subito dietro) 2 inferiori e molari nella parte posteriore della bocca per macinare e masticare (12 superiori e 10 inferiori).

I denti dei conigli crescono per tutta la durata della loro vita, per questo è estremamente importante che i denti sia consumati regolarmente, abbiano una posizione corretta e che durante la masticazione combacino perfettamente.

Perché i denti crescono in modo anomalo?

I denti del coniglio, come già detto, hanno una crescita continua e costante, quantificabile in circa 2 mm ogni settimana. Questo è possibile senza che insorgano problemi grazie al consumo costante dei denti dovuto alla masticazione di cibi fibrosi e allo sfregamento tra i denti mandibolari e mascellari. Questa caratteristica molto singolare, ma di vitale importanza per i conigli, prevede una grande attenzione da parte del proprietario e del medico veterinario riguardo a una corretta alimentazione.

Le principali cause di malattia dentale dei conigli sono:

  • Assenza di fieno o foraggio nella dieta: di solito è la causa più comune dei denti del coniglio troppo lunghi. Molti conigli mangiano solo cibi commerciali, facili da masticare che consumano appena i denti. Molti proprietari sono convinti che sia sufficiente somministrare alimenti duri perché i denti del proprio animale rimangano di una lunghezza accettabile. Tuttavia ciò che conta non è tanto lo sfregamento dei denti sul cibo, quanto quello tra i denti stessi. Per questo è bene che la dieta del coniglio sia composta prevalentemente da fieno, verdure, rametti freschi e foraggio fresco invece che mangime di granella a base di cereali. I conigli devono assumere il fieno in grandi quantità, per coprire il loro fabbisogno nutrizionale e questo fa si che i denti si consumino al meglio e si minimizzi il rischio di malocclusioni.
  • Cause genetiche: alcuni conigli nascono con malformazioni genetiche, come il prognatismo mandibolare. Tutto ciò che causa malocclusione nei conigli porta spesso a una crescita smisurata dei denti, perché non viene esercitata una corretta abrasione durante la masticazione. La malocclusione può essere molto dolorosa e nei casi più gravi i conigli smettono addirittura dimangiare. Si capisce quindi facilmente quanto sia importante aver cura dei denti dei conigli, a partire proprio dall’alimentazione.
  • Traumi o colpi: se il coniglio prende una botta alla bocca, i denti possono crescere in posizioni sbagliate o storte, per cui la bocca non si chiude bene.

 

Malocclusione Problemi dentali coniglioGli incisivi deformi e la malocclusione degli incisivi a volte fanno sì che questi denti anteriori sporgano dalla bocca, crescano ad angolo l’uno rispetto all’altro, si arriccino all’indietro in bocca, si arriccino lateralmente o assumano altre posizioni problematiche.

I denti di coniglio crescono normalmente ad una velocità di circa 1 cm al mese e, nel caso di un incisivo incontrastato, la crescita può arrivare fino a 1 mm al giorno.

“Un fattore che contribuisce in modo significativo è una dieta carente di fibre per promuovere la normale usura dei denti”.

Oltre a una dieta scorretta, la malocclusione può avere anche una componente ereditaria o congenita soprattutto nei giovani conigli nani o dalle orecchie cadenti. Queste razze sembrano essere maggiormente rappresentate quando si tratta di malattie dentali nei conigli.

 

 

Cosa si può fare al riguardo?

Per ridurre al minimo lo sviluppo di problemi dentali, il tuo coniglio dovrebbe essere nutrito con una dieta composta principalmente da fieno ricco di fibre, con piccole quantità di pellet e prodotti freschi, in modo che mastichi costantemente il cibo e logori i denti nel processo di masticazione.

I conigli con problemi dentali necessitano di cure veterinarie regolari. Gli incisivi troppo cresciuti dovrebbero essere accorciati da un veterinario che si occupi anche di conigli; questo di solito deve essere fatto regolarmente, ogni poche settimane o mesi, poiché i denti continuano a crescere. I veterinari erano soliti tagliare i denti dei conigli con un tagliaunghie, ma questo non è più raccomandato, poiché tagliare i denti in questo modo spesso danneggia i denti o le gengive.

“I conigli con problemi dentali hanno bisogno di cure veterinarie regolari”.

Malocclusione Problemi dentali coniglio

La maggior parte dei veterinari che trattano regolarmente i conigli, oggi usano frese dentali su trapani dentali per limare gli incisivi e i molari, spesso in anestesia. Il trattamento di denti molari mal allineati può essere difficile, ma fa parte delle cure di routine per un Medico veterinario che si occupa di conigli. Se un coniglio ha problemi dentali ricorrenti, una soluzione a lungo termine consiste nel rimuovere gli incisivi superiori e inferiori interessati o i molari interessati per prevenire la necessità di limatura ripetuta dei denti in futuro. Questa procedura può essere semplice o complessa, a seconda del numero di denti interessati, della loro posizione in bocca e della presenza di un’infezione. Sebbene l’estrazione dei denti suoni drastica, è senza dubbio la migliore soluzione a lungo termine al problema se si verifica una crescita eccessiva cronica ed è l’unica soluzione se i denti sono infetti e sono presenti ascessi.

Dopo la limatura o l’estrazione dei denti, è molto importante far mangiare immediatamente il coniglio, promuovere un’adeguata usura dei denti esistenti e mantenere il corretto funzionamento del tratto gastrointestinale.

I controlli veterinari annuali sono fondamentali per tutti i conigli per identificare eventuali problemi dentali in via di sviluppo e impedire loro di progredire.

Non aspettare che si verifichi un problema, tieni sotto controllo la salute del tuo coniglio facendo almeno una visita di controllo all’anno. Ricorda è meglio prevenire che curare.

Leave A Reply

Your email address will not be published.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More