Insufficienza renale nel gatto: non sottovalutarla!
L’insufficienza renale nel gatto è una patologia comune: non sottovalutarla! I reni del tuo gatto svolgono diverse importanti funzioni che sono essenziali per mantenere sano il tuo gatto. In questo articolo ti spiego l’insufficienza renale nei gatti, le potenziali cause e Non sottovalutare l’importanza di una diagnosi precoce.
Cos’è l’insufficienza renale nei gatti?
Quando i reni del tuo gatto sono sani, lavorano per rimuovere le tossine, gestire la pressione sanguigna, mantenere un normale equilibrio elettrolitico, regolare l’idratazione e i livelli di calcio e fosforo e produrre ormoni che stimolano la produzione di globuli rossi.
Se al tuo gatto viene diagnosticata un’insufficienza renale, i reni non funzionano più in modo efficiente. Ciò può essere causato da una serie di fattori e condizioni, come infezioni, tumori o ingestione di qualcosa di tossico.
Il rischio immediato di insufficienza renale nei gatti è che non riescono a liberare il sangue dalle tossine pericolose. E’ una patologia importante che non va sottovalutata
Tipi di insufficienza renale osservati nei gatti
Ci sono due tipi di insufficienza renale nei gatti. Differiscono per cause, opzioni di trattamento e prognosi.
Insufficienza renale acuta (IRA)
Se il tuo gatto soffre di insufficienza renale acuta, significa che i suoi reni improvvisamente non sono più in grado di funzionare correttamente. Questo tipo di insufficienza renale si verifica all’improvviso, entro giorni o settimane. Se diagnosticata in tempo, l’insufficienza renale acuta può spesso essere invertita.
Può accadere nei gatti di qualsiasi età e in genere deriva da veleni, traumi, infezioni, insufficienza d’organo, blocchi uretrali, disidratazione e altre cause. I veleni, come piante tossiche, pesticidi, liquidi detergenti e farmaci per l’uomo, sono la causa più comune di insufficienza renale acuta.
Insufficienza renale cronica (IRC
L’insufficienza renale cronica nei gatti è una condizione graduale che in genere si sviluppa nell’arco di diversi mesi o addirittura anni. Questo tipo di insufficienza renale è in genere causato da malattie autoimmuni, cisti nei reni, genetica e alimentazione.
L’insufficienza renale cronica è una malattia progressiva che può portare all’insufficienza renale totale, in cui i reni smettono gradualmente di funzionare poiché perdono la capacità di filtrare le tossine dal sangue.
E’ una patologia molto subdola perchè passa spesso inosservata. E’ lenta e progressiva, difficilmente si nota l’aumento della sete (polidipsia) e l’aumento delle quantità di urina emesse nelle 24h (poliuria) che è molto graduale. Quando ci accorgiamo di questi sintomi e viene fatta diagnosi è sempre tardi. E’ sempre tardi rispetto a quello che si sarebbe potuto fare accorgendosene 2 o 3 anni prima, instaurando una terapia per tempo e allungando anche di molto la vita del tuo gatto. A sintomatologia conclamata non si può fare altro che cercare di ritardare l’inevitabile.
Per questo motivo dal 7° anno di vita del tuo gatto in poi, si consiglia sempre di fare ogni anno un esame del sangue per controllare i valori renali. Non è una grossa spesa, circa una 30e, ed è un vero salva vita. Senza contare che con un esame del sangue, fatto anche quando le condizioni di salute sono ottime, si può monitorare non solo lo stato dei reni ma diagnosticare delle malattie allo stadio iniziale, come ad esempio i linfomi. Capita anche questo. E’ lo stesso discorso per cui noi umani facciamo degli esami del sangue periodici, proprio quando stiamo bene. Non risparmiare sulla salute del tuo gatto che ti da tanto amore e tante soddisfazioni.
Sintomi di insufficienza renale nei gatti
Se i reni del tuo gatto non stanno rimuovendo i “rifiuti” dal suo corpo, potresti notare che il tuo gatto sta bevendo più acqua e urina di più. Poiché le tossine si accumulano nel corpo del gatto, possono avvertire nausea e smettere di mangiare. In generale, il tuo gatto sembrerà letargico e poco felice.
I sintomi generali di insufficienza renale nei gatti possono includere:
- Disidratazione
- Sete in eccesso
- Debolezza
- Perdita di peso
- Mancanza di appetito
- Diarrea (può contenere sangue)
- Vomito (può contenere sangue)
- Depressione
- Alitosi
- Se il tuo gatto soffre di insufficienza renale acuta, potresti anche notare una schiena arcuata o un’andatura rigida, sintomi che i reni del tuo gatto stanno causando dolore.
L’insufficienza renale cronica progredisce gradualmente nel corso degli anni e i segni potrebbero non essere evidenti. Quando vedi i sintomi, la malattia potrebbe già portare a un’insufficienza renale totale.
Sebbene non esista una cura per la malattia renale cronica, se viene rilevata e trattata precocemente, la longevità e la qualità della vita del tuo gatto possono essere migliorate. Non sottovalutare l’insufficienza renale nel gatto e fai controlli periodici ogni anno a partire dal 7° anno di vita.
Sintomi di insufficienza renale allo stadio terminale nei gatti
I sintomi dell’insufficienza renale allo stadio terminale nei gatti includono occhi infossati, incapacità di camminare, cattivo odore, incontinenza vescicale e intestinale, rifiuto di mangiare o bere, convulsioni, confusione, ritmo e irrequietezza, ritirarsi, nascondersi e scappare.
Sebbene sia presente più di uno di questi sintomi, potresti non vederli tutti nel tuo gatto. Con l’insufficienza renale, non ci sono risposte facili, poiché sintomi diversi possono essere presenti in momenti diversi.
Questi sintomi possono anche essere segni di altre malattie, motivo per cui la diagnosi precoce, la gestione della malattia e la comunicazione con il veterinario sono fondamentali.
Non dimenticare mai che il Medico Veterinario è l’unica figura di riferimento per la salute del tuo gatto, quando si tratta di curare un animale non prendere in considerazione consigli di persone che non hanno una laurea in Medicina Veterinaria perchè spesso tra convinzioni fantasiose, rimedi inventati e teoria degne di un “terrapiattista” si fa più danno che altro, fino al peggioramento delle condizioni stesse.
Come viene diagnosticata e trattata l’insufficienza renale nei gatti
Il veterinario eseguirà un esame completo del gatto, inclusi esami del sangue e delle urine, radiografie e possibilmente un’ecografia. Potrebbe anche essere necessaria una biopsia renale.
Se viene rilevata una malattia renale, i trattamenti potrebbero includere liquidi per via endovenosa per correggere la disidratazione, iniezioni di vitamine, integratori, farmaci e se presente un blocco anche un intervento chirurgico per rimuovere i blocchi.
Nel trattamento dell’insufficienza renale l’obiettivo è gestire i sintomi e rallentare la progressione della malattia.
Puoi supportare il trattamento del tuo gatto con una dieta attentamente gestita e molta acqua fresca e pulita. Il tuo veterinario ti consiglierà di far passare gradualmente il tuo gatto ad una dieta per i reni a basso contenuto di fosforo e proteine e arricchita con vitamina D e acidi grassi omega-3. In commercio esistono tantissime diete appositamente studiate per l’insufficienza renale. Di queste diete ne parleremo in un’articolo apposito.
Per i gatti con insufficienza renale allo stadio terminale saranno necessarie cure palliative nei loro ultimi giorni. Ciò includerà tenerli al caldo e a loro agio, con cibo, acqua e una lettiera nelle vicinanze, oltre a tanta e amorevole compagnia umana.
Nota: i consigli forniti in questo post sono a scopo informativo per sensibilizzare e informare. Per una diagnosi accurata delle condizioni del tuo animale domestico, puoi fissare un appuntamento con il tuo veterinario. Non sottovalutare l’insufficienza renale del gatto.