Avvelenamento da cioccolato nei cani
Il cioccolato è tossico per i cani?
L’avvelenamento da cioccolato è uno degli avvelenamenti più comuni nel cane. Dunque sì, il cioccolato è tossico per i cani. Sebbene raramente fatale, l’ingestione di cioccolato può causare una malattia importante. Il cioccolato è tossico perché contiene una sostanza chimica chiamata teobromina, oltre alla caffeina, che viene assimilata molto lentamente dal metabolismo canino. La teobromina è la principale tossina del cioccolato ed è molto simile alla caffeina. Entrambe le sostanze chimiche sono utilizzate in medicina come diuretici, cardiostimolanti, vasodilatatori e rilassanti della muscolatura liscia. I cani non possono metabolizzare la teobromina e la caffeina allo stesso modo delle persone. Ecco perché i cani sono più sensibili agli effetti di queste sostanze chimiche.
Qual è la quantità di cioccolato velenosa per un cane?
L’avvelenamento da cioccolato è uno degli avvelenamenti più comuni nel cane perchè il ragionamento che fanno tanti proprietari di cani è: “Ma si un pezzetto non fa nulla”. Non è proprio così perchè da una parte un pezzetto non è mai solo un pezzetto, anzi in genere diventa subito abitudine (non raccontiamoci bugie), dall’altra parte bisogna vedere che tipo di cioccolato e la taglia del cane. La quantità di teobromina infatti varia a seconda del tipo di cioccolato. Più il cioccolato è scuro e amaro, più è pericoloso per i cani. Il cioccolato da forno e il cioccolato fondente gourmet ne contengono grandi quantità. Il cioccolato al latte classico ne contiene meno . Il cioccolato bianco rappresenta raramente una minaccia di avvelenamento da cioccolato poichè contiene pochissima teobromina. Anche se la quantità ingerita non da un problema di tossicità, i cani possono comunque ammalarsi a causa del grasso e dello zucchero contenuto nel cioccolato. Questi possono causare anche pancreatite nei casi più gravi o nei cani più sensibili.
I sintomi di avvelenamento si manifestano già con un’assunzione di 20 mg di teobromina per chilo di peso corporeo: per un cane di 4 chili un cubetto di cioccolata può causare una intossicazione. Segni più gravi si iniziano a manifestare già dopo assunzione di 40-50 mg/kg e una quantità maggiore può essere fatale. Cioccolato fondente e cacao puro sono pericoli veri e propri per la concentrazione di teobromina molto elevata.
Quali sono i segni clinici dell’avvelenamento da cioccolato?
I segni clinici dipendono dalla quantità e dal tipo di cioccolato ingerito. Per molti cani, i segni clinici più comuni sono vomito, diarrea, aumento della sete, ansia o irrequietezza, urinazione eccessiva e tachicardia. Nei casi più gravi, i sintomi possono includere tremori muscolari, convulsioni e insufficienza cardiaca. Complicazioni come lo sviluppo di polmonite da aspirazione causata dal vomito possono peggiorare la prognosi dell’avvelenamento da cioccolato. In caso di dubbio, si consiglia un trattamento immediato da parte del veterinario.
“Segni clinici di avvelenamento da cioccolato possono richiedere ore per svilupparsi e durare per giorni”.
I segni clinici di avvelenamento da cioccolato possono richiedere diverse ore per svilupparsi e i sintomi possono durare per giorni a causa della lunga emivita della teobromina. Nei cani, la teobromina, ha un’emivita di circa otto maggiore rispetto all’uomo, di conseguenza la teobromina rimane in circolazione nel corpo del cane molto più a lungo. Influisce così su diversi organi, primo fra tutti il sistema nervoso centrale. Ma anche sulla circolazione, la respirazione e l’apparato urinario. La teobromina può essere riassorbita dalla vescica, quindi potrebbero essere necessari liquidi per via endovenosa e passeggiate frequenti per incoraggiare la minzione per ridurre l’assorbimento per questa via. L’assunzione ripetuta di cioccolato di solito è più pericolosa di un’assunzione singola poiché la teobromina si accumula nel corpo. Se hai il sospetto che il tuo cane abbia mangiato del cioccolato e/o che presenti sintomi di malessere è importante consultare immediatamente il Medico Veterinario per valutare la situazione.
Cosa devo fare se il mio cane mangia cioccolato?
Contatta subito il tuo veterinario per valutare se è stata ingerita una quantità velenosa di cioccolato. Se è stata ingerita una quantità tossica, dovresti far visitare immediatamente il tuo cane da un Medico Veterinario. Prima inizierà il trattamento, migliore è la prognosi del tuo cane.
Qual è il trattamento per l’avvelenamento da cioccolato?
Il trattamento dipende dalla quantità e dal tipo di cioccolato consumato. Se trattata precocemente, la “decontaminazione”, inclusa l’induzione del vomito e la somministrazione di carbone attivo per prevenire l’assorbimento della teobromina nel corpo, può essere sufficiente. I trattamenti con carbone attivo possono essere ripetuti per ridurre il continuo riassorbimento e ricircolo della teobromina nei giorni successivi all’ingestione.
È molto comune fornire trattamenti di supporto come la fluidoterapia endovenosa per aiutare a stabilizzare il cane e promuovere l’escrezione di teobromina. Tutti i cani che ingeriscono una quantità tossica di cioccolato devono essere attentamente monitorati per eventuali segni di irrequietezza, vomito, diarrea, nervosismo, ritmo cardiaco irregolare e pressione alta. Possono essere necessari anche farmaci per trattare l’irrequietezza e altri sintomi.
Ho visto un dolcetto fatto per cani che contiene cioccolato. Non è pericoloso?
Molte prelibatezze per cani usano la carruba come sostituto del cioccolato.
“La carruba sembra simile al cioccolato e le due sono spesso confuse”.
La carruba sembra simile al cioccolato e i due sono spesso confusi. Alcuni prodotti specifici per cani utilizzano però sempre una piccola quantità di cioccolato al latte o cacao nelle prelibatezze. Poiché la quantità di teobromina è generalmente bassa, potrebbe essere sicura per la maggior parte dei cani ma nelle dosi indicate, ma se come spesso capita si eccede perchè non si riesce a dire di no a quei grossi occhioni.. ecco può capitare che poi si finisca in una Clinica Veterinaria.. La maggior parte dei veterinari, a ragion veduta e anche in base ai casi che hanno avuto, ti consiglieranno di evitare di somministrare cioccolato al tuo cane in qualsiasi forma. Perchè? Non è essenziale e non porta a nessun beneficio, al massimo a qualche problema… ergo..