Il nuovo Codice FEDIAF è riconosciuto come strumento di riferimento ufficiale e uniforme per l’industria, i proprietari e le autorità europee di sorveglianza in merito all’etichettatura degli alimenti per animali da compagnia, perché fornisce indicazioni chiare con un linguaggio semplice, comprensibile e veritiero che assicurano un’etichetta armonica in tutta l’Unione Europea.

Ad esempio, per le Autorità Competenti e l’Industria, il codice costituisce uno strumento efficace per evitare affermazioni ingannevoli e garantire pari condizioni agli operatori del settore; mentre, per i proprietari di animali da compagnia, il codice è una linea guida per valutare il prodotto d’interesse e rendere più comprensibile l’etichetta del pet food. Siccome alcune regole sono molto tecniche, la FEDIAF ha diffuso una “Guida per i Clienti”.

Quali aspetti interessa?

In particolar modo, il Codice FEDIAF ha rilasciato chiarimenti su alcuni aspetti, ad esempio:
• Come indicare ingredienti e additivi in etichetta;
• Quali termini accessibili ai consumatori utilizzare;
• Sui termini legali “carni e derivati animali” riportati in etichetta;
• Come riportare in etichetta gli ingredienti concentrati o liofilizzati;
• Identificare i benefici funzionali per la salute degli alimenti per animali da compagnia;
• Come applicare le regole di etichettatura alla vendita e alle promozioni online;
• Come esporre i claim del prodotto e come dimostrarli con prove scientifiche.

Nei prossimi articoli li vederemo nel dettaglio e andremo a chiarire i dubbi più diffusi tra i proprietari di animali.

La prospettiva futura? La creazione da parte di Fediaf di un “pacchetto” dettagliato di formazione digitale destinato alle industrie degli alimenti per animali da compagnia e alle autorità, per favorire l’applicazione uniforme del Codice in tutta l’Unione Europea.